Perché rivolgersi ad un biologo nutrizionista?
Molte persone associano al ruolo del nutrizionista il compito univoco di creare diete ipocaloriche che aiutino ad eliminare i chili di troppo. Per questo molti si rivolgono allo specialista dopo le feste natalizie oppure in vista dell’estate.
Il ruolo del nutrizionista va ben al di là dell’immaginario collettivo.
La società attuale ha erroneamente associato il termine “dieta” al concetto di “restrizione calorica”. La parola “dieta”, invece, ha un’etimologia molto più profonda. Essa deriva dal greco “diaita”, ossia “modo di vivere”. Secondo la medicina della Grecia antica, infatti, curare ogni aspetto della propria vita (alimentazione, attività fisica, riposo, spiritualità) consentiva il mantenimento o il recupero di uno stato di salute ottimale.
Rivivendo l’etimologia di questa potente parola, si scopre facilmente che il nutrizionista può diventare una figura chiave per tutti coloro che hanno a cuore il proprio benessere.
Alla luce di quanto sopra brevemente illustrato, le ragioni alla base di una richiesta di consulenza alimentare possono essere molteplici, ad esempio mantenere lo stato di salute, migliorare un quadro clinico conclamato, conoscere i fondamenti di una sana alimentazione.
Il ruolo del nutrizionista è dunque quello di valutare lo stato di partenza iniziale del soggetto, indagando aspetti associati direttamente o indirettamente alla nutrizione, definire degli obiettivi assieme al cliente, stilare un piano alimentare personalizzato in base alle varie esigenze e agli obiettivi prefissati e seguire il cliente nel percorso alimentare.
Chi sono
Sono Stefania, grande appassionata di scienza del benessere e alla ricerca costante di conoscenza in questo campo. Credo nella capacità che ognuno di noi ha riposta nelle proprie mani di condizionare in gran parte il proprio stato di salute attraverso la modificazione di quelli che vengono detti in ambito scientifico “fattori variabili/modificabili”. Tra di essi spiccano l’attività fisica e l’alimentazione. Per questo motivo ho studiato per vari anni conseguendo dapprima la laurea triennale e magistrale in Scienze Motorie e successivamente la laurea magistrale in Nutrizione Umana.
Della mia passione ne ho fatto un lavoro. Sono istruttrice di pilates e nutrizionista.
Il mio sogno è trasmettere quanto ho appreso finora, e quanto imparerò nei prossimi anni, al fine di rendere le persone più consapevoli dell’influenza delle loro scelte di vita sul mantenimento o miglioramento dello stato di salute.
Quali sono i servizi erogati?
I servizi offerti sono i seguenti:
- consulenza nutrizionale per il mantenimento dello stato di salute: questo percorso si rivolge a coloro che non hanno patologie diagnosticate, godono di un buono stato di salute generale, ma vogliono occuparsi del proprio benessere in modo serio ed efficace. Il percorso prevede una prima visita seguita da visite di controllo. A seguito della prima visita viene rilasciato un piano nutrizionale personalizzato;
- consulenza nutrizionale associata alla fitness: questo percorso si rivolge a coloro che considerano il benessere ad ampio raggio, associando l’alimentazione con l’attività fisica. In questa categoria rientrano tutte le persone che svolgono attività fisica o esercizio fisico senza scopi prestativi, agonistici o sportivi particolari. Il percorso prevede una prima visita seguita da visite di controllo. A seguito della prima visita viene rilasciato un piano nutrizionale personalizzato, stilato tenendo conto anche degli impegni di carattere motorio del cliente;
- consulenza nutrizionale per regimi alimentari a base vegetale: questo percorso si rivolge a coloro che vogliono iniziare o mantenere un piano nutrizionale a base vegetale, escludendo in parte o totalmente prodotti di origine animale.Il percorso prevede una prima visita seguita da visite di controllo. A seguito della prima visita viene rilasciato un piano nutrizionale personalizzato;
- consulenza nutrizionale per disturbi gastro-intestinali: questo percorso si rivolge a soggetti che soffrono di uno o più disturbi a livello gastro-intestinale (es. gastrite, reflusso gastroesofageo, stipsi, …). Lo scopo è marginare, affievolire e, se possibile, eliminare i sintomi associati a disturbi del tratto gastro-intestinale al fine di migliorare la salute e la qualità di vita del cliente. Il percorso prevede una prima visita seguita da visite di controllo. A seguito della prima visita viene rilasciato un piano nutrizionale personalizzato;
- educazione alimentare: attraverso i social media possiamo accedere in ogni momento a moltissime informazioni. Spesso la moltitudine di notizie e la poca scientificità alla base di queste crea confusione e perplessità. Il confronto con un professionista del settore può aiutare a fare chiarezza e a riconoscere le fonti scientifiche veritiere. Questo percorso si rivolge a coloro che vogliono ricevere delucidazioni in merito alle tematiche di educazione alimentare. Durante l’incontro vengono fornite spiegazioni sulla base dei dubbi o delle domande esposte dal cliente. NON viene tuttavia elaborato un piano nutrizionale personalizzato. L’incontro è univoco e dura 45-60 minuti.
Come funzionano le consulenze nutrizionali?
Le consulenze nutrizionali vengono di norma svolte in pacchetti. E’ importante comprendere che il percorso alimentare non si può esaurire in un singolo appuntamento, in quanto spesso occorrono anche periodi di media-lunga durata per vedere degli effetti sull’organismo.
La prima visita
La prima visita è quella più lunga in termini temporali (almeno 60 minuti), in quanto durante l’incontro vengono raccolte diverse informazioni connesse in modo più o meno diretto con l’alimentazione.
Si indagano le condizioni fisiologiche del cliente, così come le abitudini alimentari e lo stile di vita più in generale.
Successivamente vengono svolte le analisi antropometriche. Tali valutazioni non sono invasive e consistono nella misurazione del peso corporeo e nella rilevazione delle circonferenze in diversi distretti corporei.
Se si è in possesso di analisi del sangue recenti (<3 mesi) si prega di portarle con sé, così come si chiede cortesemente di comunicare il nome o il principio attivo di farmaci o integratori utilizzati su prescrizione medica.
Le visite di controllo (follow up)
La durata di una visita di controllo varia dai 30 ai 45 minuti circa. Al controllo vengono raccolte eventuali informazioni aggiuntive, aggiornamenti in termini dello stato di salute e nutrizionale del cliente e vengono misurati peso e circonferenze.
Tendenzialmente la prima visita di controllo viene programmata a circa 4 settimane dalla prima visita. Tra i successivi follow up, invece, possono trascorrere dalle 6 alle 8 settimane circa. Tali indicazioni temporali sono molto generali, in quanto la programmazione del percorso, e quindi degli incontri in studio, varia a seconda delle casistiche.
LISTINO PREZZI
Valutazione dello stato nutrizionale e determinazione del piano nutrizionale ottimale per il mantenimento della salute (prima visita) | € 150* |
Controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali per il mantenimento della salute | € 75* |
Valutazione dello stato nutrizionale e determinazione del piano nutrizionale ottimale associato alla fitness (prima visita) | € 150* |
Controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali associati alla fitness | € 75* |
Valutazione dello stato nutrizionale e determinazione del piano nutrizionale ottimale a base vegetale (prima visita) | € 150* |
Controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali per regimi a base vegetale | € 75* |
Valutazione dello stato nutrizionale e determinazione del piano nutrizionale ottimale per disturbi gastro-intestinali (prima visita) | € 150* |
Controllo valutazione dei fabbisogni nutrizionali per disturbi gastro-intestinali | € 75* |
Percorso di educazione alimentare | € 50* |
*I prezzi tengono conto di differenti aspetti, tra cui: le competenze del nutrizionista, la creazione di un piano alimentare “ad hoc”, il tempo investito durante le visite (prima visita e successivi controlli), l’assistenza durante il percorso nutrizionale.
Ai prezzi sopra riportati vengono addizionati i contributi previdenziali (il biologo nutrizionista ha l’obbligo del versamento del contributo Enpab del 4% su ogni fattura emessa).
Se l’importo totale (dato dalla somma delle prestazioni e del contributo previdenziale) è superiore a 77,47 euro, verranno addebitati euro 2 per l’applicazione della marca da bollo sulla fattura da destinare al cliente.
Contatti:
Stefania Briccio – Biologa Nutrizionista tel. 349 6869785
FT STUDIO – Viale della Vittoria 15/C, Borgo Sacco – Rovereto (Tn)